Il Consulente Informatico trova la sua naturale collocazione sia nelle imprese specializzate nella produzione di software sia in tutte le situazioni in cui la produzione e la gestione del software, il dimensionamento e l’esercizio di sistemi di elaborazione dati siano attività rilevanti indipendentemente dal tipo di applicazione.
Oltre a possedere una buona preparazione specifica e la capacità di adattarsi alle innovazioni tecnologiche, il Consulente Informatico è anche una figura professionale formata con competenze organizzative, in grado di svolgere mansioni che richiedono capacità di inserirsi nel mondo del lavoro di gruppo, di assumere compiti e di svolgerli in autonomia anche affrontando situazioni nuove, di accettare gli standard di relazione e di comunicazione richiesti dall’organizzazione in cui opera.
Ecco cosa aspettarsi:
Collaborazione alla progettazione di programmi applicativi per sistemi industriali, gestionali e di telecomunicazione;
Governo ed esercizio di sistemi di elaborazione dati anche in rete locale;
Pianificazione e sviluppo delle risorse informatiche in piccole realtà produttive;
Analisi, dimensionamento, gestione e progettazione di sistemi per l'elaborazione, la trasmissione e l'acquisizione dei dati;
Partecipazione e realizzazione di grandi sistemi basati sull'elaborazione dell'informazione;
Sviluppo di pacchetti software per applicazioni di vario genere, come banche dati, calcolo tecnico scientifico, sistemi gestionali in generale anche attraverso sviluppo di Apps su misura;
Gestione dell’infrastruttura ICT per garantire la sicurezza e soddisfare i requisiti di elaborazione, utilizzando al meglio le risorse disponibili;
Identificare i rischi connessi agli aspetti legali e di sicurezza della rete;
Analizzare e migliorare il livello di sicurezza di un sistema;
Valutare le esigenze dell’organizzazione del cliente e l’adeguatezza dei sistemi informatici utilizzati;
Facilitare la definizione di strategie organizzative e scegliere i sistemi ICT correlati;
Formalizzare il programma di assistenza;
Scegliere una soluzione applicativa tenendo conto dei prodotti software disponibili sul mercato;
Garantire la riservatezza dei dati sensibili;